Come scegliere i materiali per arredare un hotel
Come scegliere i materiali per arredare un hotel
Come scegliere i materiali per arredare un hotel
La scelta dei materiali per l’arredamento di un hotel rappresenta una decisione strategica che influenza direttamente l’esperienza degli ospiti, i costi di gestione e l’immagine della struttura. Un materiale inadeguato può compromettere l’estetica degli ambienti, aumentare le spese di manutenzione e ridurre la durata dell’investimento. Ecco una guida completa per orientarsi nella selezione dei materiali più adatti.

Criteri fondamentali nella scelta dei materiali
Prima di selezionare qualsiasi materiale, è essenziale considerare tre fattori principali: durabilità, manutenibilità ed estetica. Un hotel di lusso a cinque stelle avrà esigenze diverse rispetto a una struttura economica, ma entrambi necessitano di materiali che resistano all’uso intensivo quotidiano.
La durabilità è fondamentale in un ambiente ad alto traffico. I materiali devono sopportare l’usura continua senza mostrare segni evidenti di deterioramento. La facilità di manutenzione consente di ridurre i tempi e i costi di pulizia, aspetto cruciale per il personale. Infine, l’estetica deve riflettere il posizionamento e lo stile dell’hotel, creando un’atmosfera coerente con il brand.
Materiali per le camere: comfort e resistenza
Le camere rappresentano il cuore dell’hotel e richiedono particolare attenzione. Per i pavimenti, il gres porcellanato effetto legno è una scelta eccellente: offre il calore estetico del parquet con la resistenza della ceramica, facilità di pulizia e durabilità superiore. Nei resort di fascia alta, il parquet in rovere naturale trattato con vernici poliuretaniche ad alta resistenza garantisce eleganza e longevità.
Per quanto riguarda le pareti, la pittura lavabile antimacchia è indispensabile. Prodotti come le idropitture acriliche di alta qualità permettono una pulizia frequente senza deteriorarsi. Negli hotel boutique, la carta da parati vinilica rappresenta un’alternativa elegante: resistente all’umidità e facilmente sostituibile pannello per pannello in caso di danni.
Gli arredi devono combinare estetica e robustezza. I letti con struttura in multistrato di betulla rivestito in pelle sintetica di qualità offrono resistenza e facilità di pulizia. Le testate imbottite dovrebbero utilizzare tessuti in poliestere ad alta densità, trattati antimacchia e ignifughi secondo le normative di sicurezza.
Zone comuni: materiali ad alte prestazioni
Le lobby e le aree di passaggio richiedono materiali particolarmente resistenti. Il marmo levigato o il granito sono scelte classiche per i pavimenti: resistono al traffico intenso e mantengono l’eleganza nel tempo. Per contenere i costi, il gres porcellanato effetto marmo offre un compromesso eccellente, con una frazione del costo e minori esigenze di manutenzione.
Per i divani e le sedute nelle aree comuni, la pelle rigenerata di alta qualità o i tessuti in microfibra rappresentano soluzioni pratiche. Questi materiali resistono alle macchie, sono facilmente pulibili e mantengono un aspetto professionale anche dopo anni di utilizzo intensivo.
Bagni: impermeabilità e igiene
I bagni degli hotel richiedono materiali impermeabili e facili da igienizzare. Il gres porcellanato è la scelta ideale per pavimenti e rivestimenti: completamente impermeabile, resistente ai prodotti chimici per la pulizia e disponibile in innumerevoli finiture. Le piastrelle in formato grande (60×120 cm) riducono il numero di fughe, semplificando la manutenzione.
Per i top dei lavabi, il quarzo composito offre resistenza superiore, impermeabilità totale e facilità di pulizia. Nei bagni di lusso, il marmo Carrara o il travertino possono essere trattati con sigillanti protettivi per garantire durabilità.
I box doccia in cristallo temperato da 8mm con trattamento anticalcare rappresentano lo standard per hotel di qualità: facili da pulire e esteticamente superiori rispetto alle alternative in plastica.
Aree ristorazione: sicurezza e praticità
Nei ristoranti dell’hotel, la sicurezza è prioritaria. I pavimenti devono essere antiscivolo anche quando bagnati: il gres porcellanato con finitura strutturata o le piastrelle in ceramica con superficie ruvida sono soluzioni ideali.
I tavoli con piani in laminato HPL (High Pressure Laminate) offrono resistenza a graffi, calore e liquidi. Per un’atmosfera più raffinata, i piani in quarzo o in legno massello trattato con resine protettive combinano estetica e funzionalità.
Considerazioni sul budget e sul ROI
Investire in materiali di qualità superiore può sembrare costoso inizialmente, ma il ritorno sull’investimento è evidente nel medio-lungo termine. Un pavimento in gres porcellanato di alta qualità può durare 20-30 anni, mentre un’alternativa economica potrebbe richiedere sostituzione dopo 5-7 anni.
La chiave del successo sta nel bilanciare qualità e costi, concentrando il budget sui materiali più soggetti a usura nelle zone ad alto traffico, mentre è possibile optare per soluzioni più economiche in aree meno critiche.
Conclusione
La selezione dei materiali per l’arredamento di un hotel richiede un’attenta valutazione che consideri durabilità, estetica, manutenibilità e budget. Privilegiare materiali certificati, testati per l’uso contract e facili da pulire garantirà una struttura accogliente e professionale nel tempo, ottimizzando l’investimento e la soddisfazione degli ospiti.
Contatta l’Esperto
Contattaci per avere maggiori informazioni
MR Marmiroli S.R.L.
Viale Gramsci, 5 – Villa Argine
42023 Cadelbosco Sopra (RE) Italia
CF/P.IVA: 01215170356
tel +39 0522 911721
fax +39 0522 911786
e-mail info@mrmarmiroli.com



